Differenze tra le versioni di "La leggenda del Drago Dorato"

by Blue
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Una leggenda le cui origini si perdono nel tempo, sembra essere collegata alla lotta eterna del Drago Dorato e del dio Erythnul. Entrambi sono incarnazioni della malvagità che popola il mondo, ma la scomparsa del Drago Dorato dalla memoria degli abitanti dell'[[Arcipelago]] lascia presupporre che il dio del massacro sia riuscito a prevalere, almeno temporaneamente, sul rivale.Il termine Primo Oblio degli Dei compare in alcuni testi che trattano la scomparsa di alcune divinità ai tempi delle Guerre Titaniche, ma non è possibile risalire a nessuna di esse siccome nei testi non viene fatta menzione dei nomi delle divinità scomparse.
+
Una leggenda le cui origini si perdono nel tempo, sembra essere collegata alla lotta eterna del Drago Dorato e del dio Erythnul. Entrambi sono incarnazioni della malvagità che popola il mondo, ma la scomparsa del Drago Dorato dalla memoria degli abitanti dell'[[Arcipelago]] lascia presupporre che il dio del massacro sia riuscito a prevalere, almeno temporaneamente, sul rivale. Il termine Primo Oblio degli Dei compare in alcuni testi che trattano la scomparsa di divinità ai tempi delle Guerre Titaniche, ma non è possibile risalire nello specifico a nessuna di esse.
Secondo la leggenda esiste un rituale che permette di individuare, custodito nell'anima di un feto innocente, il seme dell'unico vero male. Affinchè possa dare i suoi frutti il seme dell'unico vero male deve vedere la luce al cospetto del fuoco in cui si è plasmato il Drago Dorato all'origine dei tempi.  
+
 
Se il rituale sia collegato alla rinascita del Drago Dorato non è chiaro. La leggenda stessa presenta diverse contraddizioni e si mischia con l'interpretazione attuale che la casata dei Talgahar da del rituale.
+
Secondo la leggenda esiste un rituale che permette di individuare, custodito nell'anima di un feto innocente, il seme dell'unico vero male. Affinchè possa dare i suoi frutti il seme dell'unico vero male deve vedere la luce al cospetto del fuoco in cui si è plasmato il Drago Dorato all'origine dei tempi.<br>
Il nome del Drago Dorato è noto a pochi ed è presente solamente in alcuni antichi testi protetti dalla magia degli dei primordiali. Attualmente il Drago Dorato è considerato una figura esclusivamente mitologica che nessuno crede essere esistita veramente.
+
Se il rituale sia collegato alla rinascita del Drago Dorato non è chiaro. La leggenda stessa presenta diverse contraddizioni e viene oscurata dall'interpretazione attuale che la casata dei Talgahar dà al rituale che si tiene presso il monte Talgeren.
 +
 
 +
Il nome del Drago Dorato è noto a pochi ed è presente solamente in alcuni antichi testi protetti dalla magia degli dei primordiali. Attualmente il Drago Dorato è considerato una figura esclusivamente mitologica che nessuno crede essere esistita veramente.<br>
 
La [[La vera storia del Drago Dorato|verità]] però è un'altra.   
 
La [[La vera storia del Drago Dorato|verità]] però è un'altra.   
  
 
[[categoria:1000 D.M.N.]]
 
[[categoria:1000 D.M.N.]]

Versione attuale delle 13:52, 15 feb 2016

Una leggenda le cui origini si perdono nel tempo, sembra essere collegata alla lotta eterna del Drago Dorato e del dio Erythnul. Entrambi sono incarnazioni della malvagità che popola il mondo, ma la scomparsa del Drago Dorato dalla memoria degli abitanti dell'Arcipelago lascia presupporre che il dio del massacro sia riuscito a prevalere, almeno temporaneamente, sul rivale. Il termine Primo Oblio degli Dei compare in alcuni testi che trattano la scomparsa di divinità ai tempi delle Guerre Titaniche, ma non è possibile risalire nello specifico a nessuna di esse.

Secondo la leggenda esiste un rituale che permette di individuare, custodito nell'anima di un feto innocente, il seme dell'unico vero male. Affinchè possa dare i suoi frutti il seme dell'unico vero male deve vedere la luce al cospetto del fuoco in cui si è plasmato il Drago Dorato all'origine dei tempi.
Se il rituale sia collegato alla rinascita del Drago Dorato non è chiaro. La leggenda stessa presenta diverse contraddizioni e viene oscurata dall'interpretazione attuale che la casata dei Talgahar dà al rituale che si tiene presso il monte Talgeren.

Il nome del Drago Dorato è noto a pochi ed è presente solamente in alcuni antichi testi protetti dalla magia degli dei primordiali. Attualmente il Drago Dorato è considerato una figura esclusivamente mitologica che nessuno crede essere esistita veramente.
La verità però è un'altra.